
ottobre 2017
Non ti conosco più
Stagione in abbonamento, teatro amatoriale di Aldo De Benedetti regia Alfred Holzner con La Kombriccola produzione Compagnia teatrale Gli adulti Scritta nel 1932, è una classica commedia degli equivoci in due atti. Acquista online Aldo De Benedetti sa divertire con ironia, con un linguaggio scevro da volgarità e tratteggia i tre personaggi principali con umorismo. L’avvocato, giovane e aitante, la sua bella moglie, elegante, raffinata e il professor Spinelli, luminare chiamato a risolvere il dramma di Luisa, che non riconosce più il marito e…
Per saperne di più »novembre 2017
Il gatto in tasca
(sostituisce Nuda e per pochi soldi) Stagione in abbonamento, teatro amatoriale di George Feydeau traduzione Cecilia Calvi con Adriano Rosati, Gilberto Francisci, Giuliana Visintin, Nives Fattor, Marco Mosna, Silvana Dallao, Nicola Endrizzi, Federico Amato luci e suoni Matteo Rosati, Lorenzo Graiff, Gianluca Tell scenografia Gilberto Francisci, Roberto Francisci regia Bruno Vanzo produzione Compagnia Filodrammatica amicizia Romeno Acquista online Un ricco industriale, il signor Pacarel, inventore dello “zucchero per diabetici”, vuole investire il suo denaro nel debutto della figlia come autrice d’opera addirittura all’Opéra di Parigi. Per far ciò escogita uno…
Per saperne di più »dicembre 2017
Le alegre comari de…
Stagione in abbonamento, teatro amatoriale Adattamento e traduzione in dialetto trentino Giorgio Clementi con Compagnia Argento Vivo regia Camillo Avi Liberamente tratto da “Le Allegre Comari di Windsor” di William Shakespeare. Acquista online In un’atmosfera da sogno, in un paese dalla vita apparentemente semplice e tranquilla, pulsano tensioni umane e trovano sbocco sentimenti di vendetta, covati da sempre, ma che hanno ora l’occasione di manifestarsi. Il peccato di Gastone, il protagonista, è di trovarsi nel luogo sbagliato e nel momento sbagliato. Le situazioni mettono in risalto gli elementi di notevole comicità: noi…
Per saperne di più »gennaio 2018
Girotondo
Stagione in abbonamento, teatro professionale di Arthur Schnitzler con Paola Mitri e Christian Renzicchi regia Giuseppe Amato produzione ariaTeatro Acquista online Due attori-personaggi escono da un vecchio libro per entrare in dieci situazioni diverse che ricordano situazioni legate alla storia del cinema. Ora ci si traveste, ora si cambia voce, ora si viaggia nel tempo e in luoghi lontanissimi. In questo "Girotondo" non ci sono limiti all'immaginazione e il gioco è quello del teatro, quello del "facciamo che tu sei e io sono", a…
Per saperne di più »Isabella, tre caravelle e un cacciaballe
Stagione in abbonamento, teatro amatoriale di Dario Fo con T.I.M. - Teatro Instabile di Meano regia Nicola Merci "In tutta la mia vita non ho mai scritto niente per divertire e basta. Ho sempre cercato di mettere dentro i miei testi quella crepa capace di mandare in crisi le certezze, di mettere in forse le opinioni, di aprire un po’ le teste. Tutto il resto non mi interessa" Dario Fo Acquista online Questa frase descrive a pieno lo spirito con cui Dario Fo…
Per saperne di più »febbraio 2018
L’Hotel del libero scambio
Stagione in abbonamento, teatro amatoriale di Georges Feydeau con Compagnia “Gustavo Modena” adattamento e regia Jacopo Roccabruna Intrecci e colpi di scena a non finire, fino ad arrivare a un finale a sorpresa. Acquista online Il matrimonio, dopo anni di logorante quotidianità, tra bisticci e frecciatine, può diventare una prigione, e uno spirito libero come Benoit Pinglet, ingabbiato con l’insopportabile moglie Angelique, brama la libertà. L’oggetto delle sue attenzioni è Marcelle, moglie dell’amico Paillarden. Questo, al contrario di Pinglet, preferisce il lavoro…
Per saperne di più »marzo 2018
M’ensoniavi la Merica
Stagione in abbonamento, teatro amatoriale di Francesco Leonardi con Gruppo Teatrale Tuenno regia Francesco Leonardi Acquista online New York, 1905. Bepi e suo nipote Rico sono emigrati dalla Val di Non negli Stati Uniti in cerca di fortuna. Purtroppo la realtà che si presenta loro non è quella che speravano: gli immigrati sono malvisti dalla gente del posto e fare l’operaio in fabbrica è molto diverso dal lavorare la terra. Ma Nuova York è una città molto grande e potrà così capitare di…
Per saperne di più »