
ottobre 2016
Les Jumeaux
Fuori stagione una produzione Mulino ad Arte, 2015 di Daniele Ronco con Davide Borra e Mauro Borra regia di Daniele Ronco realizzato con il sostegno di Fondazione Live Piemonte dal Vivo, Città di Orbassano, Comune di Cumiana Uno spettacolo surreale, poetico e comico allo stesso tempo: due fisarmonicisti gemelli raccontano la loro straordinaria (e vera) avventura di artisti di strada in giro per il mondo, accompagnati dai tanghi appassionati di Piazzolla, e passando inevitabilmente per lo swing e il gitano. Les Jumeaux è uno…
Per saperne di più »Tropicana
Stagione in abbonamento di Irene Lamponi con Elena Callegari, Cristina Cavalli, Irene Lamponi e Marco Rizzo regia di Andrea Collavino Tropicana è una commedia, una storia familiare vista attraverso gli occhi di una ragazza alla quale mancano figure di riferimento credibili, un testo che parla ai giovani e agli adulti, senza retorica. Mauro se ne va di casa, pronto a costruire una nuova famiglia. Lucia inizia a soffrire di attacchi di panico e si appoggia alla figlia Nina, adolescente. Nina cerca…
Per saperne di più »novembre 2016
Mistero Buffo
Stagione in abbonamento di Dario Fo con Ugo Dighero produzione Fondazione Teatro dell'Archivolto Due grandi monologhi di Dario Fo, interpretati dall'impeccabile interpretazione di Ugo Dighero. Acquista online Ugo Dighero propone in teatro due grandi monologhi di Dario Fo rivisti nella sua chiave personale: Il primo miracolo di Gesù bambino e La parpàja topola. Si tratta di due tra i brani più famosi del repertorio di Fo che uniscono un grande divertimento ad un forte contenuto, il tutto condito con la leggerezza…
Per saperne di più »dicembre 2016
Vento da Nord
Fuoristagione ispirato al libro Vento da Nord e dedicato alla storia di Alfredo Paluselli con Mario Zucca musiche di Enrico Tommasini installazioni sceniche Marco Nones luci Mirko Bonelli adattamento e regia di Mario Vanzo Presentato al Trento Film Festival 2016 Acquista online Il regista Mario Zucca attraverso la ricerca della trasparenza ha voluto rappresentare l’anima e lo spirito libero di Alfredo Paluselli: così è nato lo spettacolo Vento da Nord. L'alchimia del teatro ha come elementi fondamentali il racconto, le…
Per saperne di più »Sin Aire
Fuoristagione Sin Aire è un racconto per immagini: corpi che parlano d'amore, di possesso, di violenza. Elemento dominante il tempo: nei movimenti rituali degli attori, nel ritmo dei gesti, nell'ineluttabile fine a cui lo spettacolo, come la vita stessa, va incontro. Destino di morte e vita insieme, d'amore e d'ombra, del tempo e la sua fine. Acquista online Mossa da suggestioni diverse, la gestazione di "Sin Aire" inizia a dicembre 2014 quando Silvana Pirone viene premiata al Festival Internazionale "Fantasio…
Per saperne di più »Mio Eroe
Stagione in abbonamento di e con Giuliana Musso produzione La Corte Ospitale Il tema generale è la guerra contemporanea, il soggetto è ispirato alla biografia di alcuni dei 53 militari italiani caduti in Afghanistan durante la missione ISAF (2001- 2014), la voce è quella delle loro madri. Acquista online Le madri testimoniano con devozione la vita dei figli che non ci sono più, ne ridisegnano il carattere, il comportamento, gli ideali. Costruiscono un altare di memorie personali che trabocca di…
Per saperne di più »gennaio 2017
L’amore ai tempi del colera
Stagione in abbonamento di Gabriel García Márquez con Laura Marinoni, Alessandro Nidi (pianoforte), Marco Caronna (chitarra e percussioni) regia di Cristina Pezzoli produzione Pierfrancesco Pizani, Nidodiragno e Parmaconcerti in collaborazione con Infinito srl e il Funaro/Pistoia Amore ai tempi del colera è un'originale rielaborazione tra teatro e musica del romanzo culto di uno dei più grandi inventori di storie del nostro tempo, Gabriel García Márquez. Acquista online Cantare un amore a distanza che dura tutta la vita fino a compiersi…
Per saperne di più »Un anatroccolo in cucina
(sostituisce Peter Pan) per bambini dai 3 anni Eccentrici Dadarò UN ANATROCCOLO IN CUCINA, Spettacolo senza parole, Liberamente ispirato a "Il brutto anatroccolo" di Hans Christian Andersen, produzione Eccentrici Dadarò, di Simone Lombardelli, con Simone Lombardelli, regia Dadde, musica dal vivo Luca Rampini, durata 50 minuti età dai 3 anni, tecniche clownerie, pantomima, bolle di sapone, bicchieri musicali. La cucina di un grande ristorante. Un lavapiatti sommerso dal sapone. Suoni e voci che ridono di là dalla porta. E dietro…
Per saperne di più »Nel paese dei ciechi
Stagione in abbonamento adattamento e regia Chiara Benedetti con Giuseppe Amato, Chiara Benedetti e Denis Fontanari scene e luci Federica Rigon organizzazione Cristina Pagliaro ringraziamento Claudia Monti e Martina Segatta produzione ariaTeatro «...pensate a cose straordinarie, saranno loro a portarvi in alto...!» Acquista online Si immagini un paese i cui abitanti abbiano perduto del tutto il ricordo della vista. In cui l’oscurità abbia preso il posto della luce. Si immagini una civiltà prospera, che abiti una valle incantata ricca di ogni bene, ma…
Per saperne di più »febbraio 2017
Due
Stagione in abbonamento di Jim Cartwright traduzione di Serena Zampolli regia di Massimo Mesciulam con Angela Ciaburri e Davide Mancini Lo spettacolo del celebre drammaturgo inglese dipinge l'incredibile spettro delle emozioni umane attraverso le vite colorite dei due gestori di un pub, e dei loro abituali avventori. Acquista online Scritto nel 1989, ma ancora sorprendente oggi, nella versione italiana della giovane Serena Zampolli Due racconta una vicenda dalla cornice drammatica nella quale si avvicendano ruoli grotteschi: l’azione si svolge in una sola serata in un pub di provincia.…
Per saperne di più »Emigranti
Stagione in abbonamento di Sławomir Mrozek con Andrepietro Anselmi, Chiara Benedetti e Denis Fontanari luci di Federica Rigon regia di Giuseppe Amato assistente Chiara Benedetti produzione ariaTeatro Produzioni L’emigrante è un seme gettato lontano dalla semina, un fiore spostato dal vento. L’emigrante è colui che cerca, la mano con la lanterna per far luce in un luogo oscuro. È il tracotante desiderio di vedere oltre le ombre di una caverna, è il rifugio passeggero, prima di tornare a casa. L’emigrante è la…
Per saperne di più »marzo 2017
Una stanza tutta per sé
MULTIVERSOTEATRO Monologo teatrale che affronta con ironia e leggerezza i temi della creatività al femminile, dell'emancipazione attraverso l'indipendenza economica e del riconoscimento del talento. La riduzione drammaturgica è tratta dal saggio Una stanza tutta per sé scritto da Virginia Woolf nel 1929, che rappresenta a tutt'oggi un riferimento fondamentale. Una donna, una studiosa deve presentare una conferenza sul tema “la donna e il romanzo”. Non è Virginia che parla, "chiamatemi Mary Beaton, Mary Seaton o qualsiasi altro nome vi piaccia", dirà, spogliandosi della sua identità e anziché…
Per saperne di più »Ruggero de I Timidi – Spruzzi di gloria
Il nuovo spettacolo di Ruggero de I Timidi Dai piccoli locali off di Milano a YouTube, da 4 amici al bar al grande pubblico televisivo (Tu si que vales – Canale5), lo spettacolo ripercorre la carriera di Ruggero de I Timidi, cantante dalle sonorità senza tempo ma dalle tematiche molto attuali. Canzoni irriverenti, aneddoti piccanti, considerazioni sulla società moderna, eleganti digressioni su ciò che le donne dicono, Ruggero de I Timidi ci offre uno spaccato della vita di una rockstar…
Per saperne di più »La vita ha un dente d’oro
Stagione in abbonamento testo/drammaturgia di Rita Frongia con Francesco Pennacchia e Gianluca Stetur regia di Claudio Morganti - organizzazione di Adriana Vignali produzione Esecutivi per lo Spettacolo Compagnia teatrale diretta da Claudio Morganti «La vita ha un dente d’oro» è un'antica espressione bulgara che non trova corrispondenza idiomatica nella nostra lingua. Oggi l’espressione non è più in uso ma pare venisse utilizzata per alludere al fatto che in tutto ciò che è vero c'è sempre un artifizio, una menzogna. Ma è anche vero che…
Per saperne di più »maggio 2017
Inverno
Residenze Bellandi di Jon Fosse con Alessio Dalla Costa e Giulio Federico Ianni regia di Giuseppe Amato produzione Emit Flesti con un ringraziamento a ariaTeatro Inverno del norvegese Jon Fosse osa affrontare il meraviglioso mistero dell'incontro fra anime. Se queste poi provengono da strade totalmente differenti e lontanissime, il mistero oltre che bellissimo ha un suo gusto spaventoso. Acquista online Ogni vita nel gioco delle possibilità può essere collegata a quella di chiunque altro per istanti, sguardi, atti vissuti e non. Se il…
Per saperne di più »Voglio essere incinto
Residenze Bellandi Nausea, vomito, voglie e aumento di peso fino alle doglie: i compagni di donne incinte che manifestano questi sintomi soffrono della cosiddetta "sindrome della Couvade". Ed è una sfumatura del peculiare fenomeno il soggetto di questo ultimo capitolo della "Trilogia degli affetti", realizzata della compagnia EstroTeatro. Acquista online Una produzione EstroTeatro da un'idea di Mirko Corradini con Mirko Corradini regia di Alessandro Maggi Sempre più spesso i compagni delle donne incinte accusano dei sintomi tipici della gravidanza: nausea, vomito, voglie e…
Per saperne di più »