
gennaio 2016
Terra di nessuno
di Eraldo Baldini produzione Teatro Instabile di Meano regia Sergio Bortolotti con Luca Santuari, Kristian Civetta, Silvio De Simone, Nicola Merci luci, fotografia, audio e ricerche musicali di Stefano Bassetti, Paolo Nones e Andrea Volani scenografie Paolo Nones, Renzo Merci e Thomas Donati costumi Diana Sinigaglia, Katia Bonmassar e Renzo Merci Il T.I.M., Teatro Instabile di Meano, inaugura il palco del nuovo teatro con un tema caro fin dagli esordi: quello della guerra, della sua assurdità e dei truci risvolti…
Per saperne di più »aprile 2016
Il rompiballe
Fuori stagione la nuova produzione della compagnia teatrale amatoriale di Meano di Francis Veber regia Elga Bertini produzione Teatro Instabile di Meano con Roberto Volcan, Paolo Nones, Paolo Casagranda, Guido Prati, Dino Patton, Chiara Zanella luci di Stefano Bassetti e Andrea Volani scenografia di Paolo Nones Un banale errore dà luogo al più improbabile degli incontri: due personalità opposte si ritrovano a contendersi una camera d’albergo. Acquista online Su questo si basa l’esilarante commedia Il rompiballe, che vede un famigerato sicario ostacolato…
Per saperne di più »No se pol mai dir
da un'idea di Anna Giovannetti e Valeria Lazzeri Zanoni con Silvia Lazzeri Z., Valeria Lazzeri Z., Anna Giovannetti, Luca Lazzeri Z., Gabriele Lazzeri Z., Laura Giovannetti, Angela Copat, Nicol Sartori, Beatrice Osler luci e suono Gianluca Stelzer e Sara Roat Commedia musicale in due atti in dialetto trentino. Acquista online Nell'ambito del Piano Giovani di Pergine e della Valle del Fersina, la Compagnia teatrale "I Rugantei de Roncogn" vi invita allo spettacolo "No se pol mai dir...", commedia musicale in due atti in…
Per saperne di più »ottobre 2016
El Moro
di Pio Moser con T.I.M. - Teatro Instabile di Meano regia di Sergio Bortolotti Liberamente ispirato a “Zorro. Un eremita sul marciapiede” di Margaret Mazzantini. “I barboni sono randagi scappati dalle nostre case, odorano dei nostri armadi, puzzano di ciò che non hanno, ma anche di tutto ciò che ci manca. Perché forse ci manca quell’andare silenzioso totalmente libero, quel deambulare perplesso, magari losco, eppure così naturale, così necessario, quel fottersene del tempo meteorologico e di quello irreversibile dell’orologio.” Questa una dichiarazione della…
Per saperne di più »